Cistiti ricorrenti nella donna: guida completa per capirle e gestirle

20.07.2025

🔍 Cos'è la cistite?

La cistite è un'infiammazione della vescica, spesso causata da un'infezione batterica. È molto comune nelle donne e può causare sintomi fastidiosi come bruciore, bisogno frequente di urinare e dolore sovrapubico.

Quando questi episodi si ripetono più volte all'anno, si parla di cistite ricorrente.

Quando si parla di cistiti ricorrenti?

  • Se hai 2 o più episodi in 6 mesi

  • Oppure 3 o più episodi in 12 mesi

🦠 Da cosa è causata?

Nel 90% dei casi, la cistite è causata da un batterio chiamato Escherichia coli, che normalmente vive nell'intestino ma può risalire l'uretra (il canale che porta l'urina fuori dalla vescica) e causare infezione.

📌 Fattori che aumentano il rischio

  • Anatomia femminile (uretra corta)

  • Rapporti sessuali

  • Uso di contraccettivi come diaframma o spermicidi

  • Menopausa (calo di estrogeni)

  • Stitichezza

  • Diabete

  • Uso frequente di cateteri

⚠️ Quali sono i sintomi?

  • Bruciore quando fai pipì

  • Bisogno di urinare spesso e con urgenza

  • Dolore basso addominale (zona vescica)

  • Sensazione di svuotamento incompleto

  • Urina torbida, maleodorante o con sangue

Di solito non c'è febbre. Se compare, potrebbe essere coinvolto anche il rene (più serio).

🧪 Come si fa la diagnosi?

  • Esame delle urine con stick e/o urinocoltura (per scoprire il batterio)

  • In alcuni casi si fa un'ecografia, o altri esami, se gli episodi sono molto frequenti o atipici

💊 Come si cura un episodio acuto?

Il trattamento è di solito con antibiotici come gia' trattato nel capitolo delle cistiti della donna

🛡️ Come prevenire le recidive?

🌿 Abitudini utili

  • Bevi almeno 1,5–2 litri d'acqua al giorno

  • Urina regolarmente, senza trattenere

  • Urina dopo i rapporti sessuali

  • Cura l'igiene intima ma evita lavande aggressive

  • Indossa biancheria di cotone, evita indumenti stretti

  • Previeni la stitichezza

🌱 Rimedi naturali e integratori

✔️ D-mannosio

  • Uno zucchero naturale che impedisce ai batteri di attaccarsi alla vescica

  • Molto usato per la prevenzione

  • Sicuro e ben tollerato

✔️ Probiotici vaginali

  • Aiutano a mantenere sano il microbiota vaginale e prevenire infezioni

✔️ Estrògeni vaginali (in menopausa)

  • Ripristinano l'ambiente vaginale favorevole, riducendo il rischio di cistiti

Cranberry (mirtillo rosso)

  • Può aiutare, ma l'efficacia non è sempre garantita

Chiedi sempre consiglio al medico prima di iniziare integratori

💊 Profilassi antibiotica (solo in casi selezionati)

Se le cistiti tornano nonostante tutte le misure preventive, il medico può proporre:

  • Una profilassi continua a basso dosaggio (es. 1 compressa ogni sera)

  • Oppure solo dopo i rapporti sessuali, se c'è un chiaro collegamento

⚠️ Questa scelta va sempre valutata con lo specialista, per evitare l'abuso di antibiotici.

👶 E se sei in gravidanza?

Le infezioni urinarie vanno sempre curate in gravidanza, anche se non danno sintomi, perché possono aumentare il rischio di complicazioni. Il medico sceglierà gli antibiotici più sicuri.

🩺 Quando rivolgersi allo specialista urologo?

  • Se hai molti episodi in un anno

  • Se gli antibiotici non funzionano

  • Se i sintomi sono insoliti o c'è presenza di sangue

  • Se c'è febbre alta o dolore ai reni

  • Se hai più di 50 anni e le infezioni sono nuove o persistenti

📘 Conclusioni

Le cistiti ricorrenti sono molto comuni e possono essere gestite con successo. Con le giuste abitudini, un buon rapporto con il medico e (se necessario) il supporto di integratori o farmaci, si può ridurre drasticamente la frequenza degli episodi.