La cistite interstiziale, o sindrome della vescica dolorosa, è una condizione cronica complessa caratterizzata da dolore pelvico, urgenza e frequenza minzionale, spesso difficili da quantificare e monitorare nel tempo. Tra gli strumenti più utilizzati per valutare in modo standardizzato la severità dei sintomi vi è il questionario di O'Leary-Saint,...
Blog
L'IIEF-15 è la versione più completa del questionario usato per valutare la salute sessuale dell'uomo. Mentre la versione breve, l'IIEF-5, si concentra soprattutto sulla capacità di ottenere e mantenere l'erezione, l'IIEF-15 approfondisce anche altri aspetti importanti della vita sessuale, come il desiderio, l'orgasmo, la soddisfazione durante i...
L'IIEF-5 (o SHIM – Sexual Health Inventory for Men) è uno dei questionari più utilizzati al mondo per valutare in modo semplice e rapido la funzione erettile. Si compone di cinque domande che indagano la capacità di ottenere e mantenere l'erezione durante i rapporti sessuali, fornendo un punteggio che aiuta a identificare la presenza e il grado di...
Molti uomini — e sempre più spesso anche donne — si accorgono che qualcosa "non va" quando iniziano a correre in bagno più spesso, soprattutto di notte, o quando il flusso urinario diventa più debole.
Quasi sempre la prima reazione è pensare: "È l'età".
Ma la verità è un'altra: i problemi urinari non dipendono solo dall'invecchiamento....
La prostata è una piccola ghiandola, grande quanto una noce, ma con un impatto enorme sulla vita di ogni uomo dopo i quarant'anni.
Eppure, è anche uno degli argomenti più evitati nelle conversazioni tra amici — e talvolta persino in famiglia.
Il risultato? Disinformazione, paura e diagnosi tardive.
La vescica è uno di quegli organi che notiamo solo quando "qualcosa non va". Eppure, anche piccoli cambiamenti nelle abitudini urinarie possono essere campanelli d'allarme importanti per la salute delle vie urinarie e, in alcuni casi, di tutto l'organismo.
Ecco 5 segnali silenziosi che meritano attenzione — e che non dovresti ignorare.
Prenderti qualche minuto per compilare questo breve questionario può aiutarti a capire meglio come stanno la tua vescica e la tua prostata.
Dall'infanzia alla terza età, ogni fase della vita porta con sé sfide diverse: crescita, cambiamenti ormonali, stress, vecchie abitudini che tornano a farsi sentire. Conoscere quali esami fare e quando farli significa trasformare l'incertezza in consapevolezza, prendere in mano la propria salute e assicurarsi una vita più lunga, serena e attiva.
La salute urologica è spesso trascurata, ma svolge un ruolo fondamentale nel benessere generale, soprattutto con l'avanzare dell'età. Effettuare controlli periodici permette di individuare precocemente patologie comuni ma potenzialmente gravi, come l'ipertrofia prostatica benigna, i calcoli urinari, le infezioni e, soprattutto, i tumori urologici...
Il bruciore e il dolore quando si urina sono sintomi comuni che possono far pensare a un'infezione delle vie urinarie. Ma quando questi disturbi si accompagnano a febbre, brividi, bisogno frequente e urgente di urinare, dolore nella zona bassa del ventre o tra l'ano e i genitali, potrebbe trattarsi di prostatite acuta.









